La storia di Cittanova
Dove la storia parla attraverso le mura
Cittanova un tempo era un’isola che è stata collegata alla terraferma in epoca moderna. Come documentano numerosi reperti, questa zona era abitata già in epoca antica.
Per la sua posizione strategica diversi invasori occuparono la città, che ha affrontato poi anche la devastazione della peste. Si sono creati così diversi cambiamenti demografici che hanno segnato la cultura e le tradizioni della città. Quello che maggiormente distingue Cittanova sono le sue meravigliose mura, la cui costruzione è iniziata nel 13° sec. e alla cui lunga e impegnativa costruzione hanno collaborato diversi artigiani locali. Grazie al loro lavoro Cittanova fa oggi parte dell’associazione internazionale delle città con cinta muraria (WTFC).
5 tracce della storia di Cittanova
- le mura cittadine, il monumento architettonico più completo di Cittanova
- la chiesa parrocchiale di San Pelagio e San Massimo risalente al periodo a cavallo tra il 5° e il 6° sec.
- il campanile indipendente eretto sul modello del campanile di San Marco a Venezia, con la statua del santo patrono
- Belvedere, l’unica loggia in Istria situata in prossimità del mare, risalente al 16° sec.
- l’edificio neogotico nel centro di Cittanova, risalente agli anni ’20 e ispirato allo stile gotico veneziano